Aperta la consultazione volta a raccogliere il contributo di vari stakeholders sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel campo della finanza. C'è tempo fino al 13 settembre per inviare i feedback.
Dai supercomputer agli investimenti, le misure in arrivo per startup e PMI dell'IA
Promossa dalla Commissione europea, la consultazione mirata ha lo scopo di raccogliere contributi ed opinioni da parte di diversi portatori di interesse per definire gli sviluppi del mercato e i potenziali rischi legati all’applicazione dell'IA nel settore finanziario.
Parallelamente alla 'targeted consultation', Bruxelles ha lanciato anche un pacchetto di workshop a tema artificial intelligence relativi allo stesso comparto, che si svolgeranno in autunno.
AI nella finanza: come funziona la consultazione europea
La consultazione offre l'opportunità ad un ampia gamma di soggetti di fornire input per informa