Con una consultazione pubblica, aperta fino a fine giugno, la Regione Lombardia intende raccogliere le opinioni di imprese e organismi di ricerca che hanno partecipato ai bandi FESR 2014-2020 con l'obiettivo di migliorare le collaborazioni tra il mondo imprenditoriale e quello accademico nel contesto delle misure FESR 2021-2027.
Dal FESR Lombardia contributi e finanziamenti per le imprese. Bandi aperti e in arrivo
In continuità con la precedente programmazione, la cooperazione tra aziende e centri di ricerca è uno dei pilastri portanti del PR FESR 2021-2027, su cui la Regione ha deciso di investire per compensare i ritardi che la Lombardia sconta in questo ambito rispetto ad altri paesi UE. Nella Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021-2027, infatti, il trasferimento tecnologico tra università e imprese rientra nell'elenco dei 'punti di debolezza' cui far fronte per migliorare le performance regionali.
In questo contesto si inserisce la consultazione pubblica che - partendo dalle esperienze maturate con tre specifici bandi del PR FESR 2014-2020 - si propone di individuare i punti di forza e gli aspetti su cui lavorare per rafforzare i partenariati tra aziende, università ed enti di ricerca.
FESR Lombardia: partecipa alla consultazione sui partenariati tra imprese e università
Possono rispondere alla consultazione le aziende e le università che hanno partecipato a tre bandi del PR FESR 2014-2020: la Call HUB Ricerca e Innovazione, la Misura Ricerca Covid-19 – Linea 2, la Call Accordi per la ricerca. Si tratta di tre misure che hanno promosso l'attivazione di importanti collaborazioni favorendo le sinergie tra diversi attori.
Con una dotazione di 114,5 milioni di euro, la Call HUB Ricerca e Innovazione ha finanziato 33 progetti per accrescere la capacità innovativa del territorio e le infrastrutture della R&I, coinvolgendo oltre 200 partner (45 grandi imprese, 102 MPMI, 57 organismi di ricerca) che hanno dato vita a partenariati ben strutturati con la partecipazione anche di startup innovative.
La