Le risorse sono destinate al finanziamento di cinque bandi per l'innovazione, lo sviluppo, la transizione digitale e verde e l'internazionalizzazione delle imprese lombarde. Ecco i dettagli, insieme ad una panoramica delle misure FESR attive e di quelle in partenza.
Cosa finanziano il POR FESR e il POR FSE+ Lombardia 2021-2027?
I bandi sono finanziati dal PR FESR Lombardia 2021-2027, che può contare su un budget di 2 miliardi di euro, il doppio rispetto alla precedente programmazione.
Le cinque misure si aggiungono a bandi già attivi e ad altre iniziative di cui sono disponibili al momento i criteri attuativi in vista della pubblicazione degli avvisi per l’accesso alle agevolazioni.
- Dal FESR Lombardia 2 miliardi per lo sviluppo regionale
- Bandi in arrivo per le imprese
- Bandi ancora aperti per le imprese
- Altri bandi in partenza
Dal FESR Lombardia 2 miliardi per lo sviluppo regionale
Il 50% delle risorse del Programma, pari ad un miliardo di euro, si concentra sull’Asse 1 che finanzia iniziative per la ricerca, l'innovazione e la competitività delle PMI, ha ricordato Sciunnach, illustrando la ripartizione dei fondi europei e nazionali tra i vari assi del PR FESR.
Sulla base del vincolo di concentrazione tematica dettato da Bruxelles, la Regione ha destinato più del 30% delle risorse all’Obiettivo strategico di Policy 2 – Un’Europa più verde (OP2), con 642 milioni di euro per la transizione green, ripartiti tra il secondo e il terzo asse del programma.
Rispetto alla precedente programmazione c’è un importante elemento di continuità: le iniziative previste dall’asse 1 hanno trovato un loro riferimento nella Strategia di specializzazione intelligente (S3), che individua all'interno della comunità lombarda 8 ecosistemi fertili per ricerca e innovazione (nutrizione; salute e life sciences; cultura e conoscenza; connettività e informazione; smart mobility e architecture; sostenibilità; sviluppo sociale; manifattura avanzata).