Cosa finanziano il POR FESR e il POR FSE+ Lombardia 2021-2027?

|Approfondimenti|13 giugno 2022

POR FESR e POR FSE LombardiaRilancio della competitività e dell'occupazione, sviluppo tecnologico e accesso all'istruzione. Sono le priorità al centro dei nuovi Programmi operativi del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) della Regione Lombardia approvati da Bruxelles durante l'estate.

Cosa prevede l'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-27

Ecco una panoramica sui POR FESR e POR FSE+ della Lombardia che stanziano complessivamente oltre 3,5 miliardi di euro per il settennato 2021-2027.

Cosa finanzierà il POR FESR Lombardia 2021-2027?

Sono tre le sfide su cui si concentrerà il programma, a partire del rilancio della competitività del sistema produttivo.

Per sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale lombardo, composto in prevalenza da piccole e medie imprese, il POR FESR intende rafforzare gli investimenti per attività di ricerca diffusa, innovazione e sviluppo tecnologico, favorendo il trasferimento delle conoscenze tra centri di ricerca e aziende.

Non mancheranno poi gli interventi a favore dell'internazionalizzazione delle imprese, attraverso modelli innovativi che puntano sulle nuove tecnologie digitali (e-commerce, show-room virtuali, ecc), insieme ad azioni per promuovere l’accesso al credito e potenziare l'attrattività del territorio.

La transizione green, invece, è la seconda sfida del programma, che intende incentivare il ricorso a fonti energetiche rinnovabili e a modelli di produzione e consumo sostenibili, puntando sulle nuove tecnologie, sull’economia circolare e su sistemi di trasporto connessi e intelligenti.

La terza sfida del POR FESR è dedicata alla riduzione delle disuguaglianze nelle aree urbane e interne, con particolare attenzione alle rigenerazione delle aree urbane.

Per affrontare queste sfide il programma potrà contare - stando ai documenti provvisori - su un budget di 2 miliardi di euro, di cui 800 milioni di euro a valere sul Fondo europeo per lo sviluppo regionale, così ripartiti:

  • oltre un miliardo di euro per rafforzare la competitività delle imprese
  • 642 milioni di euro per la transizione green
  • 207 milioni di euro per ridurre le disparità all'interno del tessuto sociale
  • 60 milioni di euro per attività di assistenza tecnica

Consulta il PR FESR Lombardia 2021-2027

Cosa finanzierà il POR FSE+ Lombardia 2021-2027?

Caricamento dei piani...