Strumenti BEI, Innovation Fund, IPCEI: verso un’apertura dei finanziamenti UE al nucleare?

|Strategie|06 marzo 2024

Nucleare - Foto di Markus Distelrath da PixabayL’Alleanza europea per il nucleare, promossa dalla Francia e che conta 12 Stati membri dell’UE, chiede che venga meno la discriminazione finanziaria contro l’energia nucleare e di aprire tale fonte energetica a tutti i finanziamenti dell’UE, dal sostegno della Banca europea per gli investimenti (BEI) all’Innovation Fund. Sul tavolo anche lo sviluppo del primo IPCEI nucleare.

Nucleare: nasce l'alleanza industriale Small Modular Reactor

A margine del Consiglio UE Energia che si è svolto il 4 marzo a Bruxelles si sono riuniti anche i Paesi membri dell'Alleanza UE per il nucleare, promossa dalla Francia e formata da Bulgaria, Croazia, Repubblica ceca, Finlandia, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia. Riunione che è stata l’occasione per avanzare una precisa proposta per far entrare l’energia dell’atomo nel novero delle fonti energetiche finanziate tramite i fondi europei. 

“Abbiamo discusso dell’opportunità di lanciare un gruppo di lavoro sugli strumenti europei per l’installazione di reattori nucleari nell’UE e sulla catena del valore europea associata all’interno dell’alleanza nucleare”, si legge nella dichiarazione congiunta dell’Alleanza. Il focus dell’Alleanza punta su precisi strumenti finanziari, come il sostegno della Banca europea per gli investimenti (BEI), il Fondo per l’innovazione, le linee guida sugli aiuti di Stato o gli IPCEI.

Caricamento dei piani...