Dal CEF Energia al Cluster 5 di Horizon Europe, alle aste UE per l’idrogeno rinnovabile. In occasione della “European Hydrogen Week” facciamo il punto su partnership, iniziative e finanziamenti legati allo sviluppo dell’idrogeno verde.
Energia e mobilità green: necessaria più ricerca e innovazione a tutela della competitività dell’UE
Negli ultimi anni, le iniziative europee destinate al finanziamento di progetti di ricerca e innovazione sull’idrogeno rinnovabile si sono diffuse sempre di più. Numerosi sono, infatti, i bandi che vanno in questa direzione, con focus diversi, dalla produzione di idrogeno verde al suo utilizzo nel settore dei trasporti.
Dietro alle opportunità di finanziamento offerte da Bruxelles si celano solide strategie per lo sviluppo dell’idrogeno verde. Ed è in questo contesto che anche il governo italiano ha deciso di puntare su una Strategia nazionale per l’idrogeno, che dovrebbe essere presentata il prossimo 26 novembre.
Partiamo dalle strategie per poi passare ai bandi per il finanziamento di progetti focalizzati sull’idrogeno.
Le strategie europee per lo sviluppo dell’idrogeno verde
Fin dal luglio 2020, l’Unione europea ha iniziato il suo percorso di valorizzazione del vettore energetico con l’adozione della