Erasmus+, come partecipare alla consultazione UE per valutare il programma

F
|
Strategie
|28 settembre 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
È aperta a tutti i cittadini e alle organizzazioni interessate la consultazione pubblica lanciata da Bruxelles in occasione della valutazione del programma Erasmus+, con lo scopo di raccogliere opinioni sulla qualità dei risultati raggiunti grazie all'iniziativa europea. Erasmus+, cosa prevede il work programme 2024

La consultazione pubblica aiuterà la Commissione europea a recepire le informazioni, i commenti e le opinioni espresse da un'ampia platea di stakeholders sui risultati delle novità introdotte dal 2021 e che saranno in vigore almeno fino al 2027, oltre che valutare la precedente programmazione 2014-2020.

Erasmus+: come funziona la consultazione europea?

L'iniziativa europea, che fa seguito alla 'call for evidence' del 2022, ha come focus la valutazione della performance complessiva del programma, che si basa su cinque criteri: efficacia, efficienza, rilevanza, coerenza e valore aggiunto per l'Unione.

Questa consultazione, infatti, sostiene sia la valutazione intermedia del programma Erasmus+ in corso (2021-27) sia la valutazione finale dello stesso programma faro dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport attuato nel periodo 2014-2020.

In particolare, lo scopo della consultazione è quello di reperire informazioni sull'andamento delle nuove misure introdotte nell'attuale generazione del programma, come le 

Caricamento dei piani...