
Lo studio è stato realizzato dall’Unità Studi e Analisi dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE e contiene i risultati di due indagini – una consultazione pubblica e un questionario su un campione di esperti – condotte nell’ambito della valutazione di medio termine 2021-2024, richiesta dalla Commissione europea ai Paesi che partecipano al programma dell'UE.
In sintesi, i dati emersi dall’indagine indicano che Erasmus+ ha contribuito in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi delle politiche europee per l’apprendimento e formazione, rafforzando l’internazionalizzazione delle istituzioni e dei sistemi educativi, favorendo l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e la transizione digitale.
Ecco una panoramica sul Rapporto di medio e lungo termine del programma Erasmus+ per i settori istruzione scolastica, istruzione superiore (università) ed educazione degli adulti.
Erasmus+, sintesi del rapporto di medio lungo termine
La valutazione di medio termine Erasmus+ rappresenta uno strumento cruciale per misurare i progressi, identificare eventuali criticità e orientare le azioni future in modo più efficace.