PNRR: cosa prevede la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR)

|Strategie|01 luglio 2022

Programma nazionale per la gestione dei rifiuti - Foto di Stas Knop da PexelsIl Ministero della Transizione ecologica pubblica il decreto di approvazione del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR), tra le riforme previste dal PNRR nell’ambito delle misure per l’economia circolare. Come funzionano i contratti di sviluppo PNRR per fotovoltaico, eolico e batterie

Il Recovery Plan prevede due riforme chiave per l’economia circolare, un settore di eccellenza per il Paese. 

Da un lato c’è la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare - che prevede, tra le altre, misure per l’ecoprogettazione, il mercato delle materie prime seconde, la riforma dei sistemi di Extended Producer Responsibility e incentivi per supportare l’utilizzo di materiali derivanti dal riciclo - dall’altro il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR).

Due progetti di riforma che il Ministero della Transizione Ecologica ha centrato entro la scadenza di giugno fissata dal Recovery attraverso la pubblicazione di altrettanti decreti.

Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR): cos'è e cosa prevede

Si tratta di uno strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti.

Caricamento dei piani...