La nuova strategia europea per la digital transition, che prende il nome di Bussola per il digitale 2030, supporterà - anche grazie alle risorse di Next Generation EU - progetti multinazionali che mobiliteranno investimenti pubblici e privati verso settori chiave, dalle infrastrutture digitali ai big data.
5G, cloud e cybersicurezza: cosa c'è nel Recovery plan per il digitale

Il Digital Compass 2030, basato sulla comunicazione del 2020 "Plasmare il futuro digitale dell'Europa", fornisce un quadro sugli obiettivi, sulla governance e sulle tappe per accelerare l'uso degli strumenti digitali in Europa.
L'ambizione dell'UE è conseguire la sovranità digitale in un mondo aperto e interconnesso, perseguendo politiche che conferiscano ai cittadini e alle imprese l'autonomia e la responsabilità necessarie per conseguire un futuro digitale antropocentrico, sostenibile e più prospero.
Digital Compass 2030: la bussola digitale UE per mobilitare investimenti pubblici e privati
Per tradurre le ambizioni digitali dell'UE per il 2030 in termini concreti, la Commissione europea ha proposto una bussola per il digitale concepita attorno a quattro punti cardinali:
- 1) cittadini dotati di competenze digitali e professionisti altamente qualificati nel settore digitale.