
La fusione termonucleare è la reazione che avviene nel Sole e nelle stelle, un processo in cui due nuclei si uniscono per formarne uno più pesante, mentre la fissione (quella usata finora) è il processo in cui un nucleo si divide in due nuclei più leggeri. Nel primo caso l’energia scaturisce dall’unione di due nuclei di elementi molto leggeri come, ad esempio, l’idrogeno.
La differenza più grande sta nei rifiuti prodotti: il processo di fissione comporta la produzione di scorie altamente radioattive, mentre nella fusione non ci sono rifiuti pericolosi di nessun tipo, né rischi di disastri ambientali.
Per questo molti considerano la fusione nucleare la principale risposta della scienza al problema energetico nel lungo periodo e un obiettivo cui gli scienziati lavorano ormai da decenni.