
La trasmissione del testo, che si compone di 424 pagine, era stata preceduta dall’invio a Bruxelles, il 30 giugno scorso, dell’ “executive summary.
Le rinnovabili in Italia raggiungeranno una potenza di 131 gigawatt nel 2030 e rappresenteranno il 39,4% del totale partendo dal 19% rilevato nel 2022; le emissioni e gli assorbimenti del gas serra supereranno gli obiettivi previsti dalle regole europee di FitFor55. Sono due degli obiettivi contenuti nell'aggiornamento del Piano che per la prima volta prevede una specifica sezione dedicata ai lavori della Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile: si ipotizza un'integrazione con le rinnovabili che da sola potrebbe rappresentare, nel 2050, l'11% dell'energia prodotta con una possibile proiezione al 22%.