Incentivi rinnovabili, sicurezza energetica, idrogeno ed economia circolare: le priorità 2025 del MASE

|Approfondimenti|12 febbraio 2025

Foto di Rudy and Peter Skitterians da PixabayDalle misure PNRR, come gli aiuti alle comunità energetiche e il rafforzamento delle smart grid, agli incentivi per le rinnovabili, passando per lo sviluppo di infrastrutture per le fonti rinnovabili come l’idrogeno verde, nonché il finanziamento alla ricerca sul nucleare, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica traccia le priorità per il 2025. 

Incentivi alle rinnovabili e CER: come le energie pulite possono decarbonizzare l'agricoltura

Nell’atto di indirizzo sulle priorità politiche per l’anno 2025 e per il triennio 2025-2027 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) indica una serie di azioni che saranno messe in atto nel corso dell’anno su diversi temi: dalla sicurezza energetica alla decarbonizzazione, dalla tutela della biodiversità e degli ecosistemi terrestri alla transizione energetica.

“Nel corso del 2025”, si legge nell'atto di indirizzo 2025 del MASE, “proseguirà l’azione per sostenere ed accelerare il processo di decarbonizzazione dell’economia attraverso l’attuazione di quattro linee strategiche (Efficienza, Rinnovabili, Riduzione Emissioni e Ricerca ed Innovazione)”. Ecco dunque quali sono le strategie prioritarie del MASE nel 2025.

Caricamento dei piani...