Agricoltura: i progetti e i finanziamenti per il futuro delle aree rurali

|Strategie|05 aprile 2024

Aree rurali - Photo credit: Foto di Free-Photos da PixabayDalla piattaforma di rilancio per le aree in crisi fino al finanziamento di progetti di ricerca, innovazione e per la connettività rurale, passando per il polo di consulenza dedicato alle comunità energetiche rurali. Cosa ha fatto finora la Commissione europea nell'ambito della Visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE.

In Gazzetta ufficiale la legge per l'imprenditoria giovanile in agricoltura

Lanciata nel 2021 a seguito di una consultazione pubblica che ha coinvolto un'ampia gamma di stakeholder, la Visione a lungo termine per le zone rurali si propone di mettere in campo, con un orizzonte temporale che guarda al 2040, una serie di iniziative per preservare e sviluppare il potenziale economico dei territori agricoli. Aree che coprono l'83% del territorio dell'Unione e in cui vive un europeo su tre, che la Visione si propone di rendere più forti, connessi, resilienti e prosperi.

La relazione sulla Visione di lungo termine per le aree rurali

Con una recente relazione la Commissione europea ha fatto il punto sui progressi compiuti finora e sulle azioni ancora in progress. Alla Visione a lungo termine per le zone rurali si accompagna infatti un Piano d'azione rurale dell'UE articolato in 30 azioni, di cui 9 già completate.

La prima di queste è la Rural revitalisation platform, una piattaforma di rilancio rurale dedicata alle zone in crisi economica e demografica che funziona principalmente come un knowledge hub e raccoglie diversi strumenti, studi, guide, database e kit per la comunicazione.

La seconda iniziativa faro riunisce attori pubblici e privati per promuovere ricerca e innovazione per le comunità rurali, utilizzando le call di Horizon Europe, in particolare nell'ambito dei Cluster 6 (Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente), 2 (Cultura, creatività e società inclusiva) e 5 (Clima, energia e mobilità). Tra il 2021 e il 2024 sono quasi 30 i topic dedicati alle sfide del mondo rurale, che hanno permesso di finanziare finora oltre 60 progetti con risorse per 253 milioni di euro.

Caricamento dei piani...