MiSE - ecco come funziona la Task Force Cina

|Strategie|04 ottobre 2018

CinaCon la riunione inaugurale parte ufficialmente l'attività della Task Force Cina del MISE. Lo strumento, organizzato in diversi gruppi di lavoro, intende promuovere la cooperazione Roma-Pechino in fatto di commercio, investimenti, infrastrutture, trasporti e turismo. 

Nuova Via della Seta - le sfide per l'UE e le prospettive per l'Italia

Si è tenuta presso la sede del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) la riunione inaugurale della Task Force Cina, lanciata nelle scorse settimane come strumento operativo di lavoro e cooperazione tra governo, associazioni di categoria e società civile per elaborare una nuova strategia nazionale per le relazioni economiche e commerciali con il colosso asiatico.

L'incontro, presieduto dal sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci, è stata l'occasione per presentare il funzionamento del meccanismo, che sarà suddiviso in vari gruppi di lavoro, ciascuno dei quali con due coordinatori divisi tra Italia e Cina al fine di "stabilire un doppio flusso di informazioni". Oltre al commercio e agli investimenti, la collaborazione si estenderà anche alle infrastrutture, alla cultura, al turismo e ai trasporti.

Acciaio - Global Forum, al via azioni concrete per ridurre sovraccapacita'

Dal lato cinese, i vari gruppi di lavoro forniranno aggiornamenti settimanali sull’andamento del mercato cinese, sugli sviluppi normativi e su tutti quegli aspetti con un potenziale impatto sulle opportunità di business per le imprese italiane. Dal lato italiano, invece, i gruppi di lavoro raccoglieranno le richeste degli imprese che già operano o intendono operare in Cina con l’obiettivo di migliorare il business-climate in terra asiatica.

Ogni coordinatore organizzerà ulteriori gruppi di lavoro tematici, a composizione variabile e trasversale per ogni argomento affrontato, al fine di alimentare costantemente il flusso informativo sui temi di reciproco interesse.

Sempre nell'ottica di rafforzare le relazioni tra Roma e Pechino, nelle scorse settimane sono stati firmati due accordi bilaterali:

  • un Memorandum of Understanding sulla cooperazione nei Paesi terzi,
  • un accordo tra il MISE e la Provincia del Sichuan per rafforzare la collaborazione sul piano della promozione del commercio e degli investimenti bilaterali.
Caricamento dei piani...