Nuova Via della Seta - le sfide per l'UE e le prospettive per l'Italia

|Approfondimenti|02 ottobre 2018

Belt and Road Initiative - Photo credit Chiara TeofiliA che punto è l'iniziativa cinese della nuova Via della Seta? Come sta reagendo l'Unione europea all'avanzata di Pechino? Quali sono le principali opportunità e i maggiori rischi per l'Italia? Se ne è discusso a Roma alla conferenza "China's Belt and Road Initiative 500 days after the 2017 Beijing summit: developments and prospects".

A 500 giorni dal Belt and Road Forum for International Cooperation, tenutosi a Pechino a maggio 2017 al fine di riunire per la prima volta tutti i Paesi interessati all'iniziativa cinese della nuova Via della Seta, l'Istituto Affari Internazionali (IAI) e Easternational Connecting hanno promosso una conferenza per presentare i più recenti sviluppi della Belt and Road Initiative (BRI), analizzare in che modo la Cina sta attuando il suo progetto in Europa e valutare come l'Unione europea sta rispondendo alla proposta strategica di Pechino.

Manca un approccio europeo alla BRI

Aprendo i lavori, il presidente dello IAI Ferdinando Nelli Feroci ha anticipato quello che è stato uno dei temi più discussi durante l'incontro. Rispetto all'iniziativa cinese, ha detto Nelli Feroci, non vi è stata finora una reazione comune a livello UE. Sebbene siano stati avviati dei negoziati per un futuro accordo UE-Cina in materia di investimenti, infatti, i Paesi europei sono attualmente coinvolti nella BRI in misura diversa l'uno dall'altro.

Il medesimo concetto è stato sottolineato anche dal presidente di Easternational Connecting Marco Marazzi, secondo cui l'assenza di un approccio europeo rispetto alla Belt and Road Initiative impedisce all'UE stessa e ai singoli Stati membri di sfruttare al meglio le opportunità offerte dal piano di Pechino. Nonostante qualche buon tentativo di dialogare con la Cina a livello comunitario - attraverso, ad esempio, l'EU-China Connectivity Platform e il China-EU Co-investment Fund – Bruxelles, ha detto Marazzi, deve fare molto di più in tal senso.

Caricamento dei piani...