Ricerca - LifeWatch ERIC, infrastruttura Ue su biodiversita'

V
|
Strategie
|20 marzo 2017Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Siviglia ospita l'infrastruttura per la ricerca nel campo della biodiversità LifeWatch ERIC, finanziata con 5 milioni di fondi Ue > Biodiversita' – contributi per tutela risorse genetiche agroalimentari > Corte Conti Ue – migliorare gestione fondi europei per Natura 2000

La Commissione Ue ha conferito lo status di European Research Infrastructure Consortium (ERIC) all'infrastruttura europea per la ricerca sulla biodiversità e sugli ecosistemi, LifeWatch.

Fondata da otto Paesi - Belgio, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna - LifeWatch intende contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni per affrontare le sfide ambientali, come il cambiamento climatico, attraverso un'infrastruttura paneuropea che mette a disposizione una quantità notevole di dati, servizi e strumenti volti a supportare la creazione di laboratori virtuali e le attività decisionali.

Attribuendo lo status di ERIC a LifeWatch, la Commissione Ue ha conferito all'infrastruttura una serie di vantaggi amministrativi, al pari delle organizzazioni internazionali, che aiuteranno nell'implementazione dell'iniziativa. Nel dettaglio LifeWatch ERIC offre agli utenti uno spazio di lavoro con una capacità illimitata a livello di cloud, trasparenza in tutte le fasi dell'attività di ricerca e applicazioni per la ricerca multidisciplinare.

Caricamento dei piani...