Energia – Galletti, 100 milioni per ricerca su rinnovabili

|Strategie|17 febbraio 2017

Fondi europei e privati per le rinnovabili, incentivi per oltre 13 miliardi di euro l’anno. Galletti dà i numeri della Strategia energetica nazionale.

Gian Luca Galletti - Photo credit: Montecitorio via Foter.com / CC BY-ND

Rinnovabili – necessari investimenti per 25 miliardi l’anno in Ue

Ue - via a Piano investimenti su energia pulita

Nel corso di un’audizione in commissione Ambiente del Senato, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti fa il punto sulla strategia energetica nazionale.

Dopo una panoramica sul quadro europeo - dall’accordo di Parigi al Pacchetto 'Energia pulita per tutti gli europei' per privilegiare l'efficienza energetica, conquistare la leadership a livello mondiale nelle energie rinnovabili e garantire condizioni eque ai consumatori – Galletti entra nel merito delle politiche attuate dal Governo su clima e energia.

In primo piano, lo sviluppo delle rinnovabili. “Fermo restando che oggi copriamo una quota di consumi finali superiore al 17% (in linea con l’obbiettivo da centrare al 2020), deve essere gestito un passaggio complesso: infatti, in tale settore è in atto un cambiamento ‘economico-culturale’ nel quale le rinnovabili dismettono i panni di ‘beneficiari di supporto pubblico’ ed entrano a pieno titolo nel mercato, in competizione tra loro e con le altre modalità di produzione dell’energia”, sottolinea il ministro. “Il punto è come gestire il cambiamento in atto centrando gli obiettivi ambientali di medio-lungo periodo e difendendo un settore prezioso, con un elevato potenziale produttivo e occupazionale”.

In tale contesto va inquadrato il Decreto del 23 giugno 2016 per gli incentivi alle rinnovabili diverse dal fotovoltaico.

“In prospettiva - prosegue Galletti - devono essere ‘disegnati’ strumenti coerenti con i vincoli imposti dalla normativa sugli aiuti di Stato e definire strategie precise in settori-chiave: dalle regole dell’autoconsumo, all’evoluzione verso tecnologie più avanzate e suscettibili di un utilizzo più efficiente (ad esempio, la trasformazione del biogas in biometano, utilizzato anche nei trasporti)”.

Caricamento dei piani...