Roma e Hanoi incentivano la cooperazione su progetti infrastrutturali e le opportunità di partnership per lo sviluppo tecnologico.
> Internazionalizzazione - SIMEST, 25 anni con le imprese all'estero
In occasione della visita istituzionale in Italia del presidente della Repubblica Socialista del Vietnam Tran Dai Quang, i due Paesi hanno siglato un Memorandum di intesa per azioni congiunte nel settore delle infrastrutture e dei trasporti e il VI Protocollo esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale.
Memorandum su trasporti e infrastrutture
Il Memorandum siglato dal viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini e dal suo omologo vietnamita Nguyen Ngoc Dong definisce una strategia di pianificazione dei progetti da realizzare congiuntamente nei "vari settori dei trasporti e delle realizzazioni infrastrutturali".
L'intesa, che fa seguito alla visita in Vietnam del numero uno del MIT Graziano Delrio dello scorso settembre, pone le basi per promuovere azioni comuni che spazino dallo svolgimento di ricerche e studi alla messa a punto di progetti, dalla gestione di programmi logistici alle attività di formazione, passando per lo scambio di esperienze, risorse umane e tecnologie avanzate e la creazione di partenariati pubblico-privato (PPP).
Il memorandum prevede anche l’istituzione di un Comitato congiunto su infrastrutture e trasporti, che consenta di effettuare consultazioni bilaterali con regolarità al fine di "individuare indirizzi prioritari di sviluppo" e attuare progetti concreti.
> Infrastrutture - Italia e' membro fondatore AIIB
Protocollo su cooperazione scientifica e tecnologica
Sempre contestualmente alla visita di Tran Dai Quang a Roma, Italia e Vietnam hanno firmato presso la sede del Ministero degli Esteri anche il VI Protocollo Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica bilaterale.
Il protocollo, che rientra nell’ambito di un programma di incontri promossi dalle istituzioni italiane "per approfondire le opportunità di partnership economica, scientifica e industriale" tra i due Paesi, consentirà di finanziare, per il periodo 2017-2019, progetti scientifici congiunti, con focus sui comparti dell’agrifood, delle biotecnologie e dell'ICT.