3,9 miliardi in oltre 4mila iniziative tra il 1991 e il 2016. SIMEST festeggia così 25 anni di viaggi con le imprese italiane nel mondo.
> Fondo Rotativo 394-81 – Circolari su finanziamenti agevolati per internazionalizzazione
> Cabina regia Internazionalizzazione - fondi e priorita' per 2017
Piazza Affari ha celebrato un quarto di secolo del gruppo posseduto al 76% da Cassa Depositi e Prestiti. Presenti alla cerimonia per i 25 anni di attività di SIMEST, a Palazzo Mezzanotte, nel cuore della city milanese, i protagonisti del successo aziendale, come il presidente Salvatore Rebecchini.
I numeri di SIMEST
Tra il 1991 e il 2016 SIMEST ha investito circa 4 miliardi di euro a sostegno delle imprese italiane, realizzando oltre 4mila operazioni tra iniziative di partecipazione diretta al capitale, partecipazione del Fondo di venture capital e finanziamenti agevolati per l'internazionalizzazione.
Fin dalla nascita SIMEST ha operato acquisendo partecipazioni di minoranza a sostegno degli investimenti diretti all’estero (IDE), in Paesi UE ed extra-UE, delle imprese nazionali. Dal 1999, l’attività di SIMEST si è estesa alla concessione di agevolazioni finanziarie attraverso fondi pubblici, gestiti per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Da allora sono stati impegnati:
- 1 miliardo di euro attraverso partecipazione diretta al capitale delle imprese;
- 300 milioni di euro del Fondo unico di Venture Capital per acquisizioni di partecipazioni di minoranza in Paesi di rilevanza strategica;
- 2,6 miliardi di euro del Fondo Rotativo (Legge 394/81) per finanziamenti a tasso agevolato per l’internazionalizzazione.
A questi si aggiungono 3,8 miliardi dal Fondo contributi (Legge 295/77) per il supporto dei crediti all'esportazione, che hanno permesso di agevolare forniture per oltre 60 miliardi di euro.
> Fondo Rotativo 394-81 – riforma finanziamenti per internazionalizzazione