Nelle Circolari SIMEST tutti i chiarimenti sui finanziamenti per l'internazionalizzazione delle imprese a valere sul Fondo rotativo 394/81
> Fondo Rotativo 394-81 – riforma finanziamenti per internazionalizzazione
> Fondo Crescita Sostenibile - finanziamenti per internazionalizzazione
Nella Gazzetta ufficiale del 14 novembre è stata segnalata la pubblicazione delle Circolari n. 4/2016, 5/2016, 6/2016 e 7/2016 del Comitato agevolazioni presso la SIMEST, in attuazione del decreto del 7 settembre 2016 relativo alla riforma degli strumenti finanziari a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese a valere sul Fondo rotativo 394/81.
> Internazionalizzazione: SACE, rapporto 2016-2019 su export e investimenti
Le novità introdotte dal decreto del 7 settembre 2016
Il decreto del 7 settembre 2016 ha riformato i finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione a valere sul Fondo rotativo L. 394/81, riducendo il tasso agevolato dal 15% al 10% del tasso di riferimento Ue, semplificando le modalità operative e migliorando le condizioni di accesso al credito, in particolare:
- per quanto riguarda i programmi di inserimento sui mercati extra UE e per realizzare studi di fattibilità o programmi di assistenza tecnica: finanziabilità al 100% delle spese, riduzione delle garanzie da prestare, nuova disciplina per le spese finanziabili,
- relativamente alla patrimonializzazione delle PMI esportatrici: aumento a 400mila euro dell’importo massimo concedibile, riduzione del livello di solidità patrimoniale richiesto, possibilità di dilazionare il rimborso,
- in caso di partecipazione a fiere e mostre in Paesi extra Ue: finanziabilità delle spese al 100%, eliminato il vincolo che consentiva di accedere al finanziamento solo per la “prima” partecipazione all’evento fieristico o alla mostra.
Una quota dei finanziamenti per la realizzazione di programmi di inserimento sui mercati extra Ue e per la solidità patrimoniale delle PMI esportatrici può essere erogata senza garanzie, a valere sulle disponibilità del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), come previsto dalla URL non più disponibile.