Bando per azioni congiunte di ricerca e innovazione Italia - Uzbekistan 2025. Aggiornamento: Avviso Integrativo Nazionale - Avviso n. 1626 del 04/02/2025 Obiettivo Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha annunciato l'apertura de bando congiunto di cooperazione internazionale tra Italia e Uzbekistan per finanziare progetti di ricerca e innovazione in settori strategici di interesse comune. L'iniziativa mira a rafforzare i legami scientifici tra i due Paesi, promuovendo lo sviluppo tecnologico e la condivisione di conoscenze. Il bando è una iniziativa nel quadro della cooperazione bilaterale nell'istruzione superiore, nella ricerca e nell'innovazione tra Italia e Uzbekistan attraverso azioni congiunte volte a sostenere progetti di ricerca, mobilità e formazione di ricercatori e docenti, accesso alle infrastrutture e rafforzamento degli ecosistemi di innovazione. Beneficiari Il bando è aperto, in modalità singola o collaborativa, ai seguenti soggetti: Università Enti di ricerca pubblici e privati Organismi di ricerca (pubblici e privati) così come definiti dal Regolamento UE 651/2014 Imprese e altri enti di natura non economica (inc. fondazioni). Le proposte di progetto dovranno includere almeno un'organizzazione italiana e un'organizzazione uzbeka e dovranno essere presentate a entrambe le agenzie di finanziamento: al MUR da parte dei candidati italiani e contestualmente al Ministero dell'Alta Formazione,...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture