Ue-Cina - al via vertice. Malmstroem, Pechino apra mercato

|Strategie|12 luglio 2016

La commissaria indica le priorità dei rapporti economici e commerciali Ue-Cina. Intanto le associazioni industriali Ue manifestano contro il MES a Pechino.

EU-China - Copyright: © European Union 2015 - Source EP

Ue-Cina - nuova strategia per promuovere crescita, investimenti e commercio

AIIB - Italia ratifica accordo su Banca asiatica infrastrutture

Si apre oggi a Pechino il diciottesimo summit bilaterale Ue-Cina. Sul tavolo vi sono sia le relazioni politiche ed economiche tra Bruxelles e Pechino che le questioni globali.

18° vertice Ue-Cina: protagonisti e temi centrali

A rappresentare l'Unione al vertice sono i presidenti della Commissione e del Consiglio europeo Jean-Claude JunckerDonald Tusk. Presenti per l'Ue nella capitale cinese anche l'alto rappresentante per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza Federica Mogherini, il vicepresidente della Commissione Jyrki Katainen e il commissario al Commercio Cecilia Malmstroem.

Tra i temi più urgenti al centro del summit:

  • l'Agenda strategica 2020 Ue-Cina per la cooperazione,
  • l'Accordo globale in materia di investimenti Ue-Cina, su cui si aspetta un orientamento politico condiviso e un primo elenco di progetti sulla connettività,
  • la questione dello Status di economia di mercato della Cina,
  • l'attuazione della URL non più disponibile del 29 giugno 2015,
  • la mobilità e la migrazione, la cooperazione su politica estera e il dialogo Ue-Cina sui diritti umani,
  • la preparazione al vertice del G20, che si terrà in Cina il 4 e 5 settembre 2016.

Ue-Cina: Malmstroem, priorità su commercio e investimenti 

Alla vigilia del summit la commissaria al Commercio Cecilia Malmstroem ha tenuto un discorso presso l'Università di economia e commercio internazionale di Pechino, individuando le priorità e le principali urgenze nelle relazioni economiche e commerciali tra Unione europea e Cina.

In particolare, sono tre le maggiori sfide che Bruxelles e Pechino devono affrontare per tutelare i reciproci benefici.

La prima sfida riguarda soprattutto Bruxelles.

Caricamento dei piani...