Ue-Cina - nuova strategia per promuovere crescita, investimenti e commercio

|Strategie|23 giugno 2016

L'Ue definisce le prospettive dei suoi rapporti con Pechino, a cui chiede però di affrontare il problema dellla sovraccapacità industriale.

EU-China - © European Communities , 2004   /  Source: EC - Audiovisual Service   /   Photo: Christian Lambiotte

Commercio - export Ue, in aumento misure di difesa attivate da Paesi terzi

Infrastrutture - cooperazione Italia-Cina su investimenti e commercio

La nuova strategia dell'Ue sulla Cina

L'Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza Federica Mogherini e la Commissione europea hanno adottato nelle scorse ore una comunicazione congiunta che definisce una nuova strategia per le relazioni Ue-Cina per i prossimi cinque anni.

Il documento delinea le principali opportunità derivanti dai legami tra Bruxelles e Pechino, con particolare attenzione alla creazione di lavoro e crescita in Europa e alla promozione attiva di un maggiore accesso al mercato cinese per le imprese Ue.

Nello specifico, la comunicazione invidua una serie di obiettivi prioritari che l'Unione dovrebbe perseguire nei suoi rapporti con la Cina. Tra gli altri:

  • coinvolgere praticamente la Cina nel piano di investimenti per l’Europa e nel suo processo di riforma, in un modo che si traduca in vantaggi reciproci per i rapporti bilaterali su economia, commercio e investimenti, sociale, ambiente, etc,
  • promuovere la reciprocità, la parità di condizioni e la leale concorrenza in tutti i settori di cooperazione,
  • spingere per la conclusione tempestiva dei negoziati in vista di un accordo globale su commercio e investimenti,
  • puntare all'avanzamento della ricerca e dell'innovazione per un più efficiente collegamento con il continente eurasiatico attraverso una rete fisica e digitale che consenta flussi commerciali e di investimento e contatti fra persone,
  • promuovere i beni pubblici globali, lo sviluppo sostenibile e la sicurezza internazionale in linea con le rispettive responsabilità a livello di Nazioni Unite e di G20,
  • promuovere il rispetto dello Stato di diritto e dei diritti umani all'interno della Cina e a livello internazionale.

"La cooperazione fra l'Unione europea e la Cina - ha commentato Federica Mogherini - abbraccia già un gran numero di settori […]. Ma possiamo e dobbiamo fare di più [...].

Caricamento dei piani...