RTA sta per Rendimento Tecnologico Aziendale: una certificazione, unica nel suo genere, della capacità innovativa delle imprese
Un'indagine del Mise indica l'innovazione come leva fondamentale di crescita per le PMI.
RTA: cos'è e come funziona
Iniziamo con le definizioni: RTA indica uno standard metodologico di valutazione e valorizzazione dell’innovazione d'impresa. Uno strumento di management, adottato su base volontaria da organizzazioni pubbliche e private che intendono valutare e certificare il proprio costante impegno nell’innovazione.
Ideato e registrato dall’Associazione Italiana per la Cultura del Trasferimento Tecnologico (AICTT), il Rendimento Tecnologico aziendale è stato validato dal Centro di Ricerca per l’Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico (CeRITT) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
In sostanza, lo standard RTA aiuta le imprese a realizzare un sistema di gestione dell'innovazione che sia insieme efficace, consapevole, duraturo ed economicamente sostenibile.
Ciò che rende unica nel suo genere questo tipo di certificazione è il processo di valutazione, che anziché limitarsi a fornire una visione presente del livello d'innovazione dell'azienda, va oltre e presenta un'anteprima della capacità innovativa dell'impresa in prospettiva futura. Ne risulta, dunque, una previsione di come sarà l’azienda analizzata a valle dei processi d’innovazione in atto.
Per dirla con le parole di Stefano De Falco, presidente dell’AICTT e responsabile dell’Ufficio trasferimento tecnologico di Ateneo dell’Università di Napoli Federico II, “il core della certificazione si basa sostanzialmente nel misurare, in maniera dinamica, la sostenibilità dell’innovazione, fattore strategico per il consolidamento, lo sviluppo e la crescita intelligente delle aziende e delle risorse umane”.