Urban Mobility Conference: a Milano l'edizione 2025

R
|
Novità
|02 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il 9 aprile torna Urban Mobility Conference, il roadshow organizzato da Soiel International che dal 2021 promuove il dibattito sui temi dell’evoluzione della mobilità urbana. Evento Sanità digitale 2025: a marzo torna l'appuntamento Soiel

La Urban Mobility Conference è dedicata alla nuova mobilità urbana al servizio delle imprese e dei cittadini: sostenibile, multimodale, sicura e digitale.

Negli ultimi anni stiamo infatti assistendo ad un profondo cambiamento del tradizionale concetto di mobilità, con impatti significativi sia sulla Pubblica amministrazione che sul mondo delle imprese e dei mobility manager. Urban Mobility Conference si propone di quindi come momento di incontro e confronto fra mobility manager di aziende private e pubbliche, sindaci, assessori, esponenti della Pubblica amministrazione centrale e locale, architetti, urbanisti, progettisti e operatori del settore.

L'edizione 2025, in programma a Milano il 9 aprile, dalle 9.30 alle 16.30, presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione, affronta tantissimi temi, distribuiti tra due sessioni.

Da una parte, i temi collegati alla nuova mobilità urbana:

  • Dati e Big Data: come vanno letti e interpretati
  • Sensoristica, semafori intelligenti, control room, telecamere: le tecnologie per governare gli spostamenti nei contesti urbani
  • L'impatto della nuova mobilità sulla logistica
  • Città 30: progetti in cui la centralità non è la velocità, ma soprattutto l'organizzazione dello spazio urbano
  • Sicurezza stradale
  • Transit Oriented Development
  • Parcheggi
  • Piattaforme MaaS
  • Mobilità dolce
  • Fonti energetiche e trasporto: dall'elettrico all'idrogeno.

Dall'altra, le tematiche chiave per la nuova mobilità aziendale:

  • Come sono cambiati i bisogni della mobilità?
  • Come e perché un'azienda dovrebbe oggi dovrebbe costruire una strategia di Enterprise Mobility Management?
  • Dalle soluzioni per il trasporto pubblico, al car sharing, smart parking, taxi e mobilità dolce: qual è la situazione in termini di servizi disponibili per le aziende?
  • Quali sono oggi le soluzioni disponibili sul mercato?
  • Qual è l'impatto per le PMI e le grandi aziende?
  • Come trasformare tutto questo in valore per la community aziendale?

La partecipazione all'evento come visitatori è gratuita, previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa. Il convegno permette anche di acquisire due crediti formativi, erogati da AITMM, l'Associazione italiana Travel & Mobility Manager, ai fini del mantenimento dell'iscrizione al Registro nazionale Travel and Mobility Manager.

Scopri il programma di Urban Mobility Conference Milano 2025