Piano Mattei, partito il programma di accelerazione per startup africane nel campo dell’IA

|Novità|26 luglio 2024

Call startup africane AI - Foto di Tara Winstead da PexelsAperta una nuova call internazionale nel campo dell'intelligenza artificiale. Le startup innovative africane operanti nei paesi prioritari del Piano Mattei hanno tempo fino al 5 agosto per accedere al programma di accelerazione mirato allo sviluppo e alla presentazione sul mercato delle proprie soluzioni di IA orientate alla promozione dello sviluppo sostenibile.

Intelligenza artificiale, in arrivo un Hub internazionale per lo sviluppo sostenibile

L'Africa è alle soglie di una potente rivoluzione legata allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale. Per sfruttare il suo potenziale, affrontare i problemi più urgenti del continente e guidare una crescita inclusiva e responsabile, è necessario uno sforzo integrato.

Per questo motivo, il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite UNDP), partner del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la presidenza del G7, ha lanciato un programma di accelerazione di startup innovative africane dei paesi prioritari del Piano Mattei per favorire partnership nel settore privato, mitigare i rischi e sbloccare il potere trasformativo dell'IA per uno sviluppo sostenibile.

Per approfondire: cosa prevede il Piano Mattei

AI, cosa finanzia la call internazionale per l'ecosistema startup in Africa

Il bando promosso dall'UNDP rientra nell'ambito dell'AI Hub for Sustainable Development, la piattaforma multistakeholder aperta a governi, imprese e centri di ricerca e che funge da perno per iniziative internazionali sull’intelligenza artificiale.

Come spiega una nota del MIMIT, questa nuova opportunità è anche "la prima applicazione pratica del consenso storico raggiunto in materia di intelligenza artificiale dai Ministri del G7 in occasione della ministeriale di Verona".

Da luglio a novembre 2024, questo piano promuoverà l'innovazione e le partnership nei settori strategici come dati, green computing e talento, che sono alla base degli ecosistemi locali di IA in Africa. 

Per essere ammesse, le startup che intendono partecipare all’iniziativa dovranno rispondere a specifici requisiti, come avere sede in uno dei nove paesi pilota africani delineati nel Piano Mattei Italia-Africa: Algeria, Repubblica del Congo, Costa d'Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Mozambico o Tunisia.

Queste realtà imprenditoriali, inoltre, dovranno sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale che affrontino uno o più degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), con particolare attenzione a istruzione e formazione, energia, salute, agricoltura, acqua e infrastrutture (sia fisiche che digitali).

Le startup selezionate avranno l'opportunità di partecipare all’evento ospitato da

Caricamento dei piani...