A partire da oggi, 18 gennaio, le PMI possono presentare progetti di ricerca e sviluppo volti a favorire l’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche in quattro ambiti: manifattura avanzata, connettività e informazione, smart mobility e architecture, cultura e conoscenza. C'è tempo fino al 2 febbraio per partecipare.
Competenze, digitale e rinnovabili: i bandi FESR e FSE+ Lombardia 21-27
Il bando Ricerca e Innova è finanziato nell'ambito del Programma operativo Regione Lombardia del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (PR FESR) 2021-2027.
Un avviso che fa gola alle imprese lombarde, basti pensare che a gennaio 2023 il primo bando si era chiuso in poche ore a causa dell'elevato numero di richieste, che avevano esaurito prestissimo le risorse stanziate. Per questo, a fine febbraio, era arrivata la decisione di annullare la procedura per la presentazione delle domande aperta a gennaio e di riaprire lo sportello l'8 marzo. Ma anche in quel caso le risorse si erano esaurite in meno di 24 ore.
A ottobre dello scorso anno la Regione Lombardia ha pubblicato una nuova edizione del bando, mettendo a disposizione 27,2 milioni di euro per aiutare le piccole e medie imprese a sviluppare i propri progetti di ricerca e innovazione.