Fondo per lo sviluppo delle montagne: via alle domande delle Regioni

C
|
Novità
|04 agosto 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Impianti per le energie rinnovabili, infrastrutture digitali e servizi per i cittadini. Sono questi alcuni degli interventi che le Regioni potranno realizzare grazie ai 110 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, a cui possono accedere entro novembre. In arrivo contributi per rilanciare il turismo montano

Con la pubblicazione del decreto ministeriale (DM) da parte del Dipartimento per gli Affari Regionali, sono infatti scattati i termini per l’accesso al Fondo varato dalla legge di Bilancio 2022 che destina una quota di risorse anche ad interventi attuati direttamente dalle Regioni.

Per approfondire: Fondo montagna, la parte statale

Come funziona il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - parte regionale?

Come previsto dall’articolo 1, comma 593 della Legge 234-2021, infatti, il Fondo affida una parte delle risorse ad interventi direttamente in capo alle Regioni.

Nonostante le risorse siano state già ripartite nel DM del 30 maggio 2022, pubblicato il 3 agosto 2022 sul sito del Dipartimento, per accedere effettivamente ai fondi le Regioni dovranno presentare però un piano con le azioni che si intendono promuovere, tenendo conto delle finalità del Fondo stesso.

Caricamento dei piani...