
La cabina di regia sulla crisi idrica si è conclusa con l'annuncio di un prossimo decreto legge sull'emergenza siccità, con semplificazioni e deroghe per accelerare lavori essenziali e interventi infrastrutturali nel medio e lungo periodo e, nel breve periodo, l'individuazione di un commissario nazionale dedicato.
Fronte infrastrutture, però, già il precedente Governo si era mosso per affrontare l'emergenza siccità e la cattiva gestione delle risorse idriche, mettendo in campo il progetto di un Contratto Istituzionale di Sviluppo, il CIS Acqua bene comune o CIS Acqua.
Lo stato delle reti idriche nella giornata mondiale dell'acqua
Il progetto CIS Acqua riveste particolare urgenza alla luce del persistere dell'emergenza siccità, ma anche dei dati, da ultimo certificati dall'Istat, secondo cui quasi la metà dell'acqua si perde nella distribuzione.