Invito pubblico esplorativo: “Richiesta di comunicazione per la ricognizione delle proposte progettuali” da ammettere alla procedura negoziata per l’utilizzo dei fondi a valere sul PR FESR Sicilia 2021/2027 (DDG n. 425 del 02/04/2025 pubblicata sul sito regionale il 04/04/2025) Obiettivo L’Invito dà attuazione al PR FESR Sicilia 2021/2027, Priorità 2. “Una Sicilia più verde” - Obiettivo RSO2.5. Promuovere l'accesso all'acqua e la sua gestione sostenibile - Azione 2.5.1 “Interventi per il miglioramento del Servizio Idrico Integrato in tutti i segmenti della filiera”, settore Idrico, e costituisce invito a manifestare interesse di partecipazione, alla conseguente procedura concertativo/ negoziale. Beneficiari I potenziali Beneficiari, ai quali è rivolto l’invito pubblico di partecipazione alla procedura concertativo/ negoziale, che saranno successivamente responsabili dell’avvio, dell’attuazione e della funzionalità dell’operazione, sono individuati, nel rispetto di quanto indicato dal PR Sicilia FESR 2021/2027, secondo l’elenco sotto riportato: 1. Assemblee Territoriali Idriche della Regione Siciliana che abbiano approvato una “Pianificazione aggiornata degli investimenti necessari nel settore idrico e nel settore delle acque reflue”; 2. Gestore di sovrambito Siciliacque S.p.A.. Possono essere identificati tra i soggetti attuatori degli interventi, eventualmente finanziati ai Beneficiari: a) i gestori affidatari del servizio idrico integrato operanti nell’ambito territoriale ottimale di pertinenza che gestiscano...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture