Chat with us, powered by LiveChatFondo automotive: Accordi innovazione, stop alle domande in Piemonte - FASI
FASI - Funding Aid Strategies Investments

Fondo automotive: Accordi innovazione, stop alle domande in Piemonte

|Novità
28 marzo 2023

Automotive - Foto di Taras Makarenko da PexelsLo sportello Accordi per l'innovazione del Fondo automotive resta così aperto solo per il Mezzogiorno, dopo la chiusura dei termini per le Regioni del Centro-Nord. Ancora operativa l'altra gamba del Fondo, che poggia sulle agevolazioni dei Contratti di sviluppo, cui è possibile accedere presentando grandi programmi di investimento verso forme produttive sostenibili della filiera automotive.

Contratti di sviluppo per le industrie che risparmiano energia e abbattono le emissioni

L'accesso alle risorse del Fondo automotive - attraverso i contratti di sviluppo e gli accordi per l'innovazione - è disciplinato dal Dpcm del 4 agosto 2022, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 4 ottobre.

Al momento lo sportello per nuovi accordi per l'innovazione è aperto solo per le Regioni del Sud, mentre lo sportello per nuovi contratti di sviluppo è operativo per tutto il territorio nazionale.

Cos'è il Fondo automotive?

Istituito dal decreto Bollette (dl 17/2022), lo strumento intende rilanciare la politica industriale del comparto automotive, mettendo sul piatto 8,7 miliardi di euro fino al 2030 (700 milioni per il 2022 e 1 miliardo l’anno dal 2023 al 2030).

Una quota di queste risorse, pari a 750 milioni di euro per il biennio 2023-2024, è destinata a finanziare programmi di investimento per la filiera automotive attraverso due strumenti agevolativi: i contratti di sviluppo (70% dei fondi) e gli accordi per l'innovazione (30%). Le procedure per l'erogazione dei benefici sono state individuate con i due decreti direttoriali MIMIT del 10 ottobre 2022.

In base al Dpcm del 4 agosto 2022, per la filiera automotive gli investimenti ammissibili devono rientrare in cinque aree di intervento:

  • nuovi veicoli, sistemi di alimentazione e propulsione che siano in grado di aumentare l’efficienza minimizzando le emissioni di CO2
  • tecnologie, materiali, architetture e componenti strutturali funzionali all’alleggerimento dei veicoli e dei sistemi di trasporto per la mobilità urbana
  • nuovi sistemi, componenti meccanici, elettrici, elettronici e software per la gestione delle funzioni principali del veicolo, propulsione, lighting, dinamica laterale e longitudinale, abitacolo
  • nuovi sistemi, componenti meccanici elettrici, elettronici e software per sistemi avanzati per l’assistenza alla guida (Adas, Advanced driver assistance systems), la connettività del veicolo (V2V e V2I), la gestione di dati, l’interazione uomo veicolo (HMI) e l’infotainment
  • sistemi infrastrutturali per il rifornimento e la ricarica dei veicoli

Vediamo ora come si declinano questi investimenti lato accordi per l'innovazione e lato contratti di sviluppo.

Accordi per l’innovazione: stop alle domande anche in Piemonte. Sportello attivo solo per il Mezzogiorno 

Attraverso gli accordi per l'innovazione il MIMIT intende finanziare progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico, per favorire la transizione verde, la ricerca e gli investimenti nella filiera del settore automotive.

Le risorse a disposizione sono destinate a:

  • progetti di ricerca e sviluppo già presentati sul primo sportello agevolativo - chiuso a maggio - e non ammesse alla fase istruttoria per carenza di risorse
  • nuovi progetti di ricerca e sviluppo

Le proposte progettuali (con spese ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro) possono essere presentate da imprese e centri di ricerca; è previsto anche il cofinanziamento da parte delle Regioni ed altre amministrazioni pubbliche. L'agevolazione consiste in un contributo diretto alla spesa, cui può aggiungersi un finanziamento agevolato.

I soggetti che hanno già partecipato al primo sportello avevano tempo fino al 27 ottobre 2022 per presentare una nuova istanza.

Il 29 novembre, invece, si è aperto lo sportello per la presentazione di nuovi progetti d'investimento, con uno stanziamento di circa 200 milioni di euro.

Con decreto direttoriale del 23 febbraio 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto, a seguito dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie, la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione per: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.

Con decreto direttoriale del 27 marzo 2023 si è proceduto a sospendere i termini per la presentazione delle domande di agevolazione anche in Piemonte, per esaurimento dei fondi disponibili.

Resta così aperto solo lo sportello per il territorio delle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna).

Consulta la scheda di sintesi

Contratti di sviluppo: ancora aperto lo sportello per auto innovative e sostenibili 

Con i contratti di sviluppo il MIMIT sostiene programmi di sviluppo industriale, per la cui realizzazione sono necessari uno o più progetti di investimento, compresi progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.

I programmi di investimento devono essere presentati da una o più imprese - insieme ai soggetti che aderiscono ai progetti di R&S - che possono accedere ad una combinazione di agevolazioni (finanziamento agevolato, contributo in conto interessi, contributo in conto impianti e contributo diretto alla spesa) per realizzare progetti di investimento consistenti, dai 20 milioni di euro in su.

L'ammontare delle agevolazioni varia in relazione alla tipologia di progetto, alla localizzazione dell’iniziativa e alla dimensione dell'azienda.

Il 27 ottobre si è chiuso lo sportello - aperto il 13 ottobre - per inoltrare le domande già presentate a Invitalia alla data del decreto direttoriale del 10 ottobre 2022, il cui iter era stato sospeso per carenza di fondi. Su risorse complessivamente stanziate pari a 525 milioni di euro, sono stati impegnati 201,4 milioni di euro.

I fondi residui, pari a 323,6 milioni di euro, sono stati destinati al finanziamento di nuove domande di contratto di sviluppo per il settore automotive. Lo sportello, aperto dal 29 novembre 2022, è tutt'ora operativo.

Consulta la scheda di sintesi

Incentivi per le competenze nel settore automotive

Sempre a sostegno di questa filiera industriale, un’attenzione particolare verrà rivolta alla formazione dei lavoratori coinvolti nei processi di trasformazione della produzione verso i motori elettrici.

Lo strumento che verrà utilizzato è il Fondo nuove competenze, esteso dal decreto 17/2022 ai lavoratori delle aziende che abbiano sottoscritto accordi di sviluppo per progetti di investimento strategici o, come l’automotive, interessate da una profonda riconversione industriale.