Cosa finanzia il bando PNRR sui centri nazionali per le tecnologie abilitanti

M
|
Novità
|20 dicembre 2021Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Apre a gennaio il bando per la creazione di cinque campioni nazionali di ricerca e sviluppo su alcune Key Enabling Technologies. L'avviso, rivolto alle università e ai centri di ricerca, prevede anche il coinvolgimento di soggetti privati, incluse le imprese. Le informazioni del MUR sui bandi del PNRR per ricerca e innovazione

Le risorse a disposizione ammontano a 1,6 miliardi di euro a valere sulla Missione 4 - Istruzione e ricerca, Componente 2 - Dalla ricerca all’impresa del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Si tratta del primo bando nell'ambito di un pacchetto di misure da 6 miliardi che sostiene la ricerca in filiera grazie al Recovery plan.

Cosa finanzia il bando PNRR sui centri nazionali per le tecnologie abilitanti

L'obiettivo è creare 5 campioni nazionali di ricerca e sviluppo, ossia aggregazioni di università statali ed enti pubblici di ricerca - vigilati dal MUR - che possono coinvolgere anche università non statali, altri enti pubblici di ricerca, soggetti pubblici o privati, altamente qualificati che svolgono attività di ricerca.

La struttura di governance all'interno di ogni aggregazione seguirà una logica Hub&Spoke, sulla base di accordi specifici tra soggetto attuatore e membri della rete.

I campioni nazionali ruoteranno intorno a 5 tematiche:

  • 1. Simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni
  • 2. Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech)
  • 3. Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA
  • 4. Mobilità sostenibile
  • 5. Bio-diversità 

Ogni campione nazionale svilupperà le rispettive attività in coerenza con varie Key Enabling Technologies:

  • Simulazione avanzata e analisi e gestione dei big data 
  • Tecnologie avanzate per l'ambiente e l'energia
  • Tecnologie quantistiche e dei materiali avanzati, fotonica ed optoelettronica
  • Tecnologie per la salute (Biopharma Technologies)
  • Tecnologie per l'agricoltura e l'alimentazione (Agri-Tech)
  • Mobilità sostenibile
  • Tecnologie applicate e patrimonio culturale
  • Tecnologie per la biodiversità e la sostenibilità ambientale
  • Tecnologie per la transizione digitale industriale - Industria 4.0

Il bando finanzia programmi di ricerca finalizzati anche alla nascita e alla crescita di startupinnovative e spinoffda ricerca, oltre a sostenere il trasferimento tecnologico e la creazione e l'ammodernamento di infrastrutture e laboratori di ricerca.

L'agevolazione per ogni campione nazionale è compresa tra un minimo di 200 milioni e un massimo 400 milioni di euro.

Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del 17 gennaio 2022 alle ore 12.00 del 15 febbraio 2022.

Consulta il bando

Dai dottorati alle startup: guida ai fondi del Recovery Plan per ricerca e innovazione