
Era il 2018 quando la Banca asiatica di sviluppo (Asian Development Bank in inglese) annunciava il proprio impegno a garantire che almeno il 75% del totale delle proprie operazioni fosse destinato a sostenere l'azione contro i cambiamenti climatici e che le risorse finanziarie per il clima raggiungessero almeno gli 80 miliardi di dollari entro il 2030.
A distanza di 3 anni, con una pandemia nel mezzo e le conseguenze sempre più evidenti dei cambiamenti climatici, ADB (al cui interno vi è anche l’Italia) ha deciso di elevare i finanziamenti green a 100 miliardi di dollari.
“La crisi climatica sta peggiorando ogni giorno, spingendo molti a chiedere maggiori finanziamenti per il clima”, ha infatti spiegato il presidente Masatsugu Asakawa, illustrando le cinque aree d’azione su cui si concentreranno le nuove risorse.