Interreg Central Europe: via al bando per le aree periferiche

|In Evidenza|15 ottobre 2024

Interreg Central EuropeAperta fino a dicembre la call Interreg che stanzia 14 milioni di euro per il finanziamento di soluzioni innovative nelle aree periferiche e meno sviluppate dell’Europa centrale. Il bando è di interesse per le regioni del Nord Italia.

Fondi europei 2021-27: 8 miliardi per la cooperazione territoriale Interreg 

Si tratta del terzo bando del programma Interreg Central Europe 2021-2027, uno dei 19 programmi di cooperazione territoriale europea cui aderisce l'Italia nell'ambito dell'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-2027.

Cosa finanzia il programma Interreg Central Europe 2021-2027

Il programma Interreg Central Europe - con un budget di oltre 280 milioni di euro - è strutturato intorno a 4 priorità e ai loro obiettivi specifici:

  1. Cooperazione per un'Europa centrale più intelligente, per accrescere le capacità innovative delle imprese e del territorio, incentivando l'utilizzo delle nuove tecnologie;
  2. Cooperazione per un'Europa centrale più verde, per interventi dedicati alle sfide ambientali, alla sostenibilità urbana e all'efficienza energetica;
  3. Cooperazione per un'Europa centrale più connessa, per migliorare le reti di trasporto;
  4. Migliorare la governance per la cooperazione nell'Europa centrale, per implementare strategie integrate di sviluppo territoriale, migliorando le capacità delle autorità pubbliche.

Interreg

Metà del budget a disposizione sostiene investimenti verdi, come l'aumento dell'efficienza energetica, l'adattamento ai cambiamenti climatici o a una mobilità urbana più verde, mentre quasi un terzo incentiva la competitività e la capacità di innovazione in Europa centrale.

Il programma si concentra anche sul miglioramento dei collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche e rafforzerà la governance per lo sviluppo territoriale integrato.

Il territorio di riferimento di Interreg Central Europe comprende: Austria, Croazia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia e Slovenia.

L'Italia partecipa con: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Provincia Autonoma Bolzano, Provincia Autonoma Trento, Valle d’Aosta, Veneto.

Caricamento dei piani...