Politica di Coesione: come partecipare a REGIOSTARS Awards 2025

|Novità|19 febbraio 2025

RegioStars Awards 2025 - Photo credit: ec.europa.euCome ogni anno, anche l'edizione 2025 del concorso REGIOSTARS premierà i migliori progetti sostenuti dalla Politica di Coesione nell'UE. Imprese, associazioni e PA che hanno ricevuto contributi e finanziamenti a valere sui fondi strutturali europei possono candidare i propri progetti e concorrere per il riconoscimento UE fino al 20 maggio 2025.

Fitto: nessuna centralizzazione della Coesione, ma riforma necessaria

Giunge così alla diciottesima edizione il concorso REGIOSTARS Awards, che, dal 2008, riconosce visibilità ai progetti finanziati dai fondi europei della Politica di Coesione che indicano nuovi approcci e soluzioni nello sviluppo regionale e che possono ispirare altre regioni in tutta Europa ad adottare soluzioni e buone pratiche per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Un'occasione per “i migliori progetti supportati dalla Coesione di mostrare la loro eccellenza nel trasformare le regioni europee e migliorare la vita delle persone", ha dichiarato il vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme, Raffaele Fitto. “llustrando idee e buone pratiche, questi progetti saranno fonte di ispirazione per altre regioni”, ha aggiunto il vicepresidente esecutivo della Commissione UE.

Per approfondire: Quale futuro per i fondi europei della Politica di coesione?

REGIOSTARS Awards 2025, come partecipare

I premi previsti per l'edizione 2025 vertono su cinque categorie, in linea con i cinque obiettivi di policy della Politica di Coesione 2021-27:

  • Europa competitiva e intelligente - A competitive and smart Europe
  • Europa Verde - A green Europe
  • Europa connessa - A connected Europe
  • Europa sociale e inclusiva - A social and inclusive Europe
  • Europa più vicina ai cittadini - A Europe closer to the Citizens

Anche per quest'anno le regole non cambiano con riferimento alla procedura selettiva: una giuria di esperti, composta da un panel di docenti e accademici di alto livello nei rispettivi campi, valuterà le candidature e sceglierà i finalisti che saranno invitati a partecipare all'ultimo step di selezione durante la Settimana europea delle regioni e delle città, che si terrà a Bruxelles nel mese di ottobre.

Come negli anni precedenti, anche il pubblico potrà votare il proprio finalista preferito per il Public Choice Award. Per i vincitori, annunciati nel corso dello stesso evento, è in palio una campagna di comunicazione locale gestita in cooperazione con la DG REGIO della Commissione europea per promuovere le attività premiate nella regione.

Le candidature possono essere inviate fino al 20 maggio 2025 da tutti i soggetti promotori di progetti che hanno beneficiato dei finanziamenti dei fondi strutturali europei, in particolare di risorse FESR, FSE, FC, JTF o dei programmi Interreg.

Scopri di più sul concorso REGIOSTARS Awards 2025

Per approfondire: Politica di Coesione 2021-27: come funziona la programmazione dei fondi UE