Slitta al 21 febbraio il termine per partecipare a due iniziative che celebrano l'innovazione e la creatività ispirate al nuovo Bauhaus europeo: l’edizione 2025 dei premi del nuovo Bauhaus europeo e la nuova iniziativa NEB Boost for Small Municipalities.
In questo modo gli interessati hanno una settimana di tempo in più per partecipare alle due competizioni che lo scorso 14 gennaio, in occasione della loro apertura, avevano ricevuto anche parole di supporto da parte del neo Commissario alla Coesione e alle Riforme nonchè Vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Raffaele Fitto, che aveva affermato: "sono molto contento che la Politica di coesione continui a sostenere i premi New European Bauhaus 2025 e ora il nuovo NEB Boost for Small Municipalities. Questi premi aprono un'altra opportunità per gli europei in tutta l'UE di mostrare le loro migliori creazioni innovative per un futuro migliore che sia allo stesso tempo bello, inclusivo e sostenibile.”
Nonostante siano stati promossi nella stessa occasione dalla Commissione europea, le due competizioni differiscono sia sul piano degli obiettivi, sia per quanto concerne i destinatari. Infatti, i NEB Prizes concederanno un riconoscimento a progetti e idee eccezionali di individui, team e organizzazioni, mentre la nuova iniziativa europea (NEB Boost for Small Municipalities) sosterrà gli enti locali più piccoli nell'attuazione di progetti trasformativi con un forte coinvolgimento della comunità.
Ecco i dettagli delle due iniziative europee ispirato al nuovo Bauhaus europeo.
Come partecipare ai premi Bauhaus europeo 2025
Giunta alla sua quinta edizione, i NEB Prizes gestiti dalle Direzioni ricerca e sviluppo regionale della Commissione europea ricompensano i progetti esistenti e i concetti sviluppati dai giovani talenti che coniugano sostenibilità, inclusività sociale ed estetica, portando il Green Deal europeo alle persone e alle comunità locali.
Dopo il successo delle ultime quattro edizioni del contest che hanno ricevuto oltre 5 mila candidature, anche quest’anno torna dunque il contest rivolto ai giovani di qualsiasi nazionalità e provenienza, a condizione che i loro concetti, idee e progetti siano stati sviluppati o abbiano fisicamente sede nell'UE, nei Balcani occidentali o in Ucraina.
I premi saranno assegnati a iniziative che contribuiscano allo sviluppo di luoghi belli, sostenibili e inclusivi, con riferimento a quattro categorie:
- rientrare in contatto con la natura;
- ritrovare un senso di appartenenza;
- dare la priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno;
- costruire un ecosistema industriale circolare e sostenere la riflessione in termini di ciclo di vita.
Per ciascuna delle categorie vi saranno due sezioni parallele:
- "New European Bauhaus Champions", per gli esempi esistenti già completati negli ultimi anni con risultati chiari e positivi;
- "New European Bauhaus Rising Stars", per le idee e i concetti aventi vari livelli di sviluppo - dall’idea al prototipo - presentati da giovani creativi di età pari o inferiore ai 30 anni.
Nel complesso, per il 2025 una giuria di esperti assegnerà 22 premi in denaro per un importo massimo di 30mila euro e un pacchetto di comunicazione che aiuterà i vincitori a sviluppare e promuovere ulteriormente i loro progetti e concetti.
Inoltre, questa edizione dei New European Bauhaus Prizes ha un focus particolare sul tema dell’edilizia abitativa, prevedendo come riconoscimento speciale i NEB “Affordable housing prizes”. Come ha spiegato anche la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen "le soluzioni abitative a prezzi accessibili sono una delle sfide più urgenti del nostro tempo e l'edizione di quest'anno dei premi del nuovo Bauhaus europeo punta i riflettori su questa questione urgente." A tal proposito, saranno premiati quattro progetti nell'ambito della sezione "NEB Champions" per progetti completati nell'UE che contribuiscano agli sforzi dell'UE volti a migliorare l'accessibilità economica degli alloggi e a combinare tale impegno con i principi del nuovo Bauhaus europeo.
Consulta la pagina di riferimento dei NEB Prizes 2025
Come funziona il NEB Boost for Small Municipalities
Parallelamente ai premi del nuovo Bauhaus europeo, è attualmente disponibile anche il contest NEB Boost for Small Municipalities.
Nota anche come 'Rilancio dei piccoli comuni' e sostenuta da un progetto pilota del Parlamento europeo, questa nuova iniziativa assegnerà premi ai progetti in linea con i valori e i principi del nuovo Bauhaus europeo che dimostrano un forte impegno della comunità e un livello sufficiente di maturità.
Rivolto ai Comuni delle zone rurali o a quelli con una popolazione inferiore a 20 mila abitanti, la competizione intende riconoscere il ruolo fondamentale svolto dalle comunità più piccole nel movimento del NEB e nelle transizioni in corso, come quella digitale e green.
I progetti ammissibili devono concentrarsi sull'ambiente edificato (in inglese ‘built environment’), compresi la costruzione, la ristrutturazione e l'adattamento di edifici e spazi pubblici. Questi progetti dovrebbero dare priorità alla circolarità, alla neutralità in termini di emissioni di carbonio, alla conservazione del patrimonio culturale, a soluzioni abitative a prezzi accessibili e alla rigenerazione delle aree rurali o urbane.
I 20 vincitori del NEB Boost riceveranno ciascuno un premio di 30 mila euro, insieme a un pacchetto di comunicazione su misura della Commissione UE per amplificare ulteriormente i loro risultati.
Consulta la scheda sintetica del NEB Boost for Small Municipalities
Le ultime novità sui bandi del Nuovo Bauhaus europeo
Come già accennato, a pochi giorni dalla chiusura dei termini per l'invio delle candidature, fissata per il 14 febbaio, è arrivata la proroga di entrambe le misure: i Premi NEB e il NEB Boost for Small Municipalities.
In questo modo gli interessati potranno adesso inviare le proprie proposte progettuali entro le ore 19:00 CET del 21 febbraio 2025. Le richieste devono essere inoltrare online tramite la piattaforma ufficiale dei premi del nuovo Bauhaus europeo.
Tutti i dettagli sul processo di candidatura sono inclusi nelle rispettive guide ai candidati: la guida ai NEB Prizes, disponibile in tutte le lingue UE nonché in quelle dei Balcani occidentali e dell'Ucraina, e la guida al NEB Boost for Small Municipalities, consultabile in tutte le lingue dell’Unione.
I 22 vincitori dei NEB Prizes 2025 e i 20 del NEB Boost for Small Municipalities saranno annunciati nel corso di una cerimonia di premiazione al Parlamento europeo in autunno.
Call Creative Europe: fondi europei per la cooperazione nell'ecosistema culturale e creativo