
Il Business Exchange and Student Training (BEST) è un programma intensivo di sei mesi che dà la possibilità di fare esperienza di formazione e lavoro in California sui temi dell'imprenditorialità e del management applicati al settore scientifico e tecnologico.
Promosso da Invitalia e dal BEST Steering Committee, in collaborazione con la Commissione Fulbright, si articola in due fasi: una dedicata a lezioni, workshop, seminari e boot-camp nella Startup School di Mind the Bridge a San Francisco, l'altra per lo svolgimento di un tirocinio in aziende della Silicon Valley che collaborano con Mind The Bridge.
L'obiettivo finale è preparare i futuri Corporate Innovation Leader, esperti del mondo dell’innovazione che possano contribuire al rilancio dell’economia e dello sviluppo tecnologico in Italia.
Borse di studio e tirocini negli USA
Per l’anno accademico 2020-2021 il bando prevede l’assegnazione di almeno 3 borse di studio a livello nazionale e fino a 7 borse di studio a residenti nella Regione Sardegna per la partecipazione ad un programma creato ad hoc per promuovere l’imprenditorialità giovanile in Italia.
Le 24 settimane di formazione si svolgeranno tra gennaio e giugno 2021, in date da definirsi.
Ciascuna borsa di studio include:
- copertura delle tasse di iscrizione e frequenza (Tuition);
- assicurazione medica (Health Insurance);
- programma di orientamento all’arrivo presso Mind the Bridge;
- stipendio mensile di circa $3,000 erogato a coperture delle spese di vitto, alloggio e trasporti;
- rimborso forfettario di 1.500 euro per le spese di viaggio andata e ritorno tra l’Italia e gli Stati Uniti e per l’ottenimento del visto di ingresso negli Stati Uniti.
Al rientro in Italia, inoltre, i borsisti potranno partecipare a un programma di affiancamento gestito da Invitalia per l’ulteriore sviluppo della loro “business idea”.
Chi può partecipare al programma BEST
Al momento della presentazione della domanda i candidati devono essere in possesso di una serie di requisiti:
- cittadinanza italiana;
- età massima 35 anni;
- titolo di Laurea triennale o Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (LS) o Laurea VO o Laurea a Ciclo Unico o Dottorato di ricerca (DR) oppure frequentanti un Dottorato di Ricerca;
- buona conoscenza della lingua inglese comprovata dall’opportuna certificazione linguistica.
Il comitato di selezione darà priorità ai candidati in possesso di titoli in discipline scientifiche e tecnologiche, quali: Biotecnologie, Nanotecnologie, Scienze Biomediche, Tecnologia delle Comunicazioni, Ingegneria Aerospaziale e dei Nuovi Materiali, Design industriale, Tecnologie per la Protezione Ambientale e la Produzione Energetica, Art e Fashion, Entertainment.
I cittadini italiani residenti in Sardegna che desiderino candidarsi oltre ad avere i requisiti illustrati, dovranno far riferimento ai requisiti specifici illustrati nel bando di concorso BEST promosso dalla Regione Sardegna attraverso l’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro.