
Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna il bando Torno Subito della Regione Lazio, presentato dal presidente Nicola Zingaretti come un'occasione, realizzata anche grazie all'Europa, che "permette alle ragazze e ai ragazzi di andare all'estero, studiare e formarsi e poi tornare per portare le loro competenze".
Un percorso di andata e ritorno rivolto a studenti, laureati, ma anche ai diplomati nei settori che riguardano il cinema e l'enogastronomico, tra i 18 e i 35 anni, che puntano a maturare nuove competenze e a migliorarsi.
Torno Subito 2019: come funziona
Il bando 2019 è finanziato con 13,3 milioni di euro del programma POR FSE, in parte riservati a proposte per "professioni della cucina e dell'enogastronomia" e per progetti relativi alle "professioni del cinema".
I finanziamenti permetteranno di sostenere i percorsi di almeno 1.000 giovani,che si aggiungeranno agli altri 7 mila che hanno già partecipato alle precedenti cinque edizioni del programma.
Possono registrare i propri account online i cittadini italiani e stranieri, disoccupati o inoccupati, residenti nel Lazio da almeno 6 mesi, a partire dal 6 maggio, mentre l'invio telematico dei progetti dovrà avvenire entro il 21 giugno.
> DiscoverEU – nuovi pass in arrivo per viaggiare gratis in Europa
Il percorso di andata e ritorno
Ogni progetto sarà articolato in due fasi principali:
- la prima, da svolgere fuori dal terriotorio della Regione Lazio, in altre regioni italiane, Paesi UE, altri Paesi Europei ed exta europei, è finalizzata ad acquisire maggiori conoscenze, competenze e abilità professionali attraverso un'attività formativa o un'esperienza in ambito lavorativo.
- la seconda fase, da svolgere obbligatoriamente nel territorio della Regione Lazio, è finalizzata al reimpiego delle competenze acquisite nella Fase 1, attraverso tirocini o percorsi di accompagnamento all'autoimprenditorialità, presso un Soggetto ospitante-partner che potrà essere: un'università o ente di ricerca, un’organizzazione pubblica o privata, profit o non profit o un coworking.
La prima delle due fasi, a sua volta, dovrà far riferimento ad una delle due linee progettuali previste dal bando:
- Torno Subito Formazione, che prevede, al di fuori della Regione Lazio, la frequenza di corsi di formazione o master universitari erogati da soggetti pubblici o privati;
- Torno Subito Work Experience, che prevede, al di fuori della Regione Lazio, un’esperienza in ambito lavorativo (training on the job, work experience), per un periodo di permanenza da 3 mesi a 6 mesi.