Calabria – ok a Piano sviluppo turistico sostenibile

r
|
Novità
|25 giugno 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato definitivamente il Piano regionale di sviluppo turistico sostenibile (PRSTS) per il triennio 2019-2021, che aveva ottenuto il via libera della Giunta ad aprile. > Cultura e Turismo – Mibac a caccia di proposte

Previsto dalla legge regionale n. 8 del 2008, il Piano di sviluppo turistico è il frutto della collaborazione tra i Dipartimenti Presidenza, Turismo, Infrastrutture, Ambiente, Territorio e Beni Culturali, Programmazione, Lavoro e Formazione Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, l’Osservatorio Turistico Regionale, Invitalia e il Partenariato istituzionale ed economico-sociale regionale.

A partire dall'analisi del mercato turistico nazionale e internazionale, dei fattori critici che ostacolano il pieno sviluppo del settore nella regione, delle risorse e dei fattori attrattivi non adeguatamente valorizzati e comunicati, il documento disegna il quadro strategico di riferimento per lo sviluppo turistico sostenibile in Calabria e per l’attuazione degli interventi previsti dai documenti di programmazione regionale dei fondi nazionali ed europei.

La strategia si basata sulla costruzione di prodotti turistici in grado di migliorare la competitività e la sostenibilità delle destinazioni regionali, a partire dalla dotazione di risorse. Nel Piano sono inoltre definiti gli obiettivi di sviluppo di medio-lungo periodo, che consentono di promuovere una rinnovata politica turistica regionale per qualificare l’offerta turistica e le azioni di sviluppo turistico da realizzare nei prossimi tre anni.

L'idea, ha spiegato il presidente della regione Mario Oliverio, è “fare in modo che le risorse e i diversi segmenti del territorio possano interagire” e mettere l'intero territorio in condizione di competere “assumendo tutta la Calabria come vocata al turismo”.

I fondi a disposizione ammontano a 38,8 milioni di euro, di cui 23 milioni per il 2019, 9,9 milioni per il 2020 e 5,9 per il 2021. A questi vanno aggiunte risorse provenienti dagli altri strumenti di programma con cui il Piano è integrato, come ad esempio il bando sulla valorizzazione dei borghi da circa 100 milioni di euro, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) pubblicato nel luglio 2018 e di cui sono stati già stati pubblicati gli elenchi delle proposte ammesse e non ammesse al finanziamento.

Calabria - contributi per lo sviluppo delle imprese artigiane