
La Regione Campania ha approvato due bandi cofinanziati da fondi europei per lo sviluppo del sistema dei nidi e micronidi nel territorio, in termini di offerta e di utilizzo da parte delle famiglie. Complessivamente gli avvisi mettono a disposizione risorse pari a 38.318.319,79 euro. Ma vediamo nello specifico cosa finanziano i due interventi.
Contributi agli Enti per costruire, rinnovare e gestire nidi
Il primo avviso, finalizzato a promuovere interventi per migliorare i servizi di cura per i minori e potenziare la rete di servizi socio-educativi per l’infanzia, usufruisce di uno stanziamento complessivo di 28.826.991,79 euro, di cui:
- 15.173.719,79 euro a valere sul risorse POR FESR 2014-2020,
- 7.908.272 euro provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione,
- 5.745.000 euro a valere su fondi regionali.
Il bando finanzia tre tipologie di intervento:
- Tipologia A) Interventi di realizzazione di nuove infrastrutture da utilizzare come nidi e micronidi con caratteristiche innovative,
- Tipologia B) Interventi di ristrutturazione, adeguamento, ammodernamento, e qualificazione di infrastrutture già adibite o da adibire a nidi e micronidi,
- Tipologia C) Interventi per la gestione di posti nido aggiuntivi in strutture già esistenti sottoutilizzate pur in presenza di liste di attesa.
Il bando è rivolto a Comuni singoli o associati e, in alcuni casi, agli Ambiti Territoriali Sociali.
E’ possibile presentare domanda di contributo fino al 23 giugno 2018.
> Mezzogiorno: tutte le agevolazioni in programma nel 2018
Voucher per famiglie con bambini sotto i 3 anni
Il secondo bando, destinato ad incentivare la fruizione di nidi e micronidi, ha una dotazione finanziaria totale di 9.491.328 euro, di cui:
- 5.399.600 euro a valere sul POR FSE 2014-2020,
- 4.091.728 euro derivanti dal FSC 2007/2013 (EX Delibera CIPE n. 79/2012 e DGR n. 790/2016)
Possono presentare domanda di partecipazione al bando gli Ambiti Territoriali Sociali sul cui territorio insistono uno o più Comuni in cui sia presente una lista d’attesa per la frequenza di bambini 0-36 mesi in nidi/micro-nidi a titolarità comunale e/o uno o più Comuni sprovvisti di nidi/micro-nidi a titolarità comunale.
Destinatari finali dei voucher sono i nuclei familiari, anche monogenitoriali, con minori a carico di età compresa tra 0 e 36 mesi, per la frequenza in asili nido e micro-nidi. L’utilizzo dei voucher copre il periodo da settembre 2018 a luglio 2019.
Per poter accedere al voucher, le famiglie dovranno trovarsi in una di queste due condizioni:
- essere in una lista di attesa per la frequenza di nidi/micro-nidi a titolarità comunale;
- Essere residenti in Comuni privi di servizi di nidi/micro-nidi a titolarità comunale.
Gli Ambiti Territoriali Sociali possono presentare domanda di partecipazione al bando entro il 6 aprile 2018.