Al via da oggi le domande di accesso all'edizione 2022 del bando per il finanziamento di progetti volti ad approfondire le conoscenze in Antartide. A disposizione oltre 6,4 milioni di euro per campagne oceanografiche, attività di ricerca e raccolta dati.
Come ogni anno, il bando PNRA finanzia ricerche in Antartide per ottenere una migliore comprensione dei processi di interazione e connessione fra i diversi comparti del sistema Terra (criosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera e litosfera).
Cosa finanzia il bando PRNA 2022?
Le tematiche scientifiche oggetto della programmazione strategica triennale 2020-2022 del PNRA sono
- La vita in Antartide;
- La geologia dell’Antartide;
- Il sistema glaciale antartico e il livello del mare;
- La definizione dell’impatto globale dell’atmosfera antartica e dell’Oceano Meridionale;
- L’Universo sopra l’Antartide e lo Space Weather;
- L’uomo in Antartide: adattamento e impatto.
Per l'edizione 2022 le risorse ammontano a 6,4 milioni di euro, così distribuite tra le cinque linee di intervento previste dall'avviso:
- A. Campagne oceanografiche nell’Oceano Meridionale a bordo della nave italiana Laura Bassi: € 1.500.000
- B. Progetti di ricerca presso la stazione Mario Zucchelli: € 2.500.000
- C.