Pubblicato il Testo unico dell'apprendistato - Decreto 167-2011

|Norme|11 ottobre 2011

Employee - Foto di Greg HenshallCon decreto n. 167 del 14 settembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 ottobre scorso, è stato approvato il Testo unico che disciplina l'apprendistato. Il provvedimento definisce l'apprendistato un contratto a tempo indeterminato finalizzato a favorire la formazione e l'occupazione dei giovani e ne individua le principali caratteristiche.

Tre sono le tipologie di apprendistato previste dal Testo unico:

  1. apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, destinato a soggetti di età compresa tra 15 e 25 anni, per un periodo non superiore a quattro anni;
  2. apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, relativo a soggetti di età compresa tra i 18 anni e i 29 anni, per una durata massima pari a 3 anni, con la sola eccezione delle figure professionali del settore artigiano, per le quali tale periodo è esteso fino a 5 anni;
  3. apprendistato di alta formazione e ricerca, che si riferisce ai soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni.

Il ministero del Lavoro si è impegnato ad approvare, entro 12 mesi dall'entrata in vigore del decreto, gli standard formativi necessari alla verifica dei percorsi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e per l'alta formazione. La certificazione delle competenze acquisite dall'apprendista rispetterà, invece, le modalità stabilite dalle regioni.

I datori di lavoro che assumano con contratto di apprendistato - in attesa della riforma degli incentivi all'occupazione - hanno diritto agli attuali benefici contributivi, che sono mantenuti per un anno dalla prosecuzione del rapporto di lavoro, una volta terminato il periodo di formazione.

Caricamento dei piani...