Finanza sostenibile: più trasparenza su gas e nucleare

r
|
Norme
|31 ottobre 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Via libera di Bruxelles alle nuove norme per la comunicazione delle informazioni sulla sostenibilità degli investimenti da parte degli attori del mondo della finanza, in linea con il Regolamento SFDR. Cos’e’ la tassonomia UE per la finanza sostenibile e a cosa serve?

Il 31 ottobre la Commissione europea ha infatti aggiornato le norme tecniche che i partecipanti ai mercati finanziari devono utilizzare per comunicare le informazioni sulla sostenibilità.

Tali modifiche - a norma del regolamento relativo all’informativa sulla finanza sostenibile (SFDR) - garantiranno la piena trasparenza in merito agli investimenti nei settori e sottosettori dell’economia contemplati dalla tassonomia dell’UE e ad essa conformi, consentendo agli investitori di prendere decisioni di investimento informate in linea con le proprie preferenze di sostenibilità.

Come ha spiegato Mairead McGuinness, commissaria per la Stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’Unione dei mercati dei capitali, “con le norme odierne, il settore finanziario sarà tenuto a garantire la piena trasparenza per quanto riguarda il grado di sostenibilità dei prodotti finanziari, con una maggiore trasparenza per gli investimenti che includono il gas e il nucleare”.

Caricamento dei piani...