La Commissione UE adotta il Pacchetto bancario 2021

r
|
Norme
|27 ottobre 2021Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La revisione del regolamento e della direttiva sui requisiti patrimoniali garantiranno una maggiore resilienza delle banche dell'UE ai potenziali shock economici futuri, contribuendo nel contempo alla ripresa dell'Europa dalla pandemia di Covid-19 e alla transizione verso la neutralità climatica. Cos’e’ la tassonomia UE per la finanza sostenibile e a cosa serve?

Il pacchetto conclude l'attuazione dell'accordo di Basilea III, raggiunto dall'UE e dai suoi partner del G20 nel Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria al fine di aumentare la resilienza a possibili shock economici. Le proposte presentate il 27 ottobre dalla Commissione rappresentano l'ultima tappa di questa riforma delle norme bancarie, che si articola in diversi elementi:

  • una proposta legislativa volta a modificare la direttiva sui requisiti patrimoniali (direttiva 2013/36/UE);
  • una proposta legislativa volta a modificare il regolamento sui requisiti patrimoniali (regolamento (UE) 575/2013);
  • una proposta legislativa distinta volta a modificare il regolamento sui requisiti patrimoniali nel settore della risoluzione (la cosiddetta proposta del "daisy chain" o "collegamento a catena").

Tre i pilastri del pacchetto, che dovrà essere dibattuto dal Parlamento europeo e dal Consiglio: la resilienza agli shock economici attraverso Basilea III, il sostegno agli obiettivi UE di transizione green e il rafforzamento della vigilanza.

Caricamento dei piani...