
L'attuale disciplina in materia di aiuti di Stato - in particolare relativa alle finalità regionali, in materia di clima, energia e ambiente, e sul finanziamento del rischio e il quadro per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione - stabilisce le condizioni affinché gli aiuti per il settore possano essere considerati compatibili con il mercato interno.
Le disposizioni sono integrate dal regolamento generale di esenzione per categoria che stabilisce le condizioni di compatibilità ex ante in base alle quali gli Stati membri possono attuare misure di aiuto di Stato senza darne notifica preventiva alla Commissione.
Le modifiche alla disciplina sugli aiuti di Stato e la proposta di revisione del regolamento generale hanno come finalità ultima quella di promuovere finanziamenti pubblici che contribuiscano alla realizzazione delle attuali priorità dell'Unione, in particolare il