
Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate arriva in risposta all'interpello di una società che si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, registrazione e sfruttamento di brevetti nel settore degli elettrodomestici. Nei suoi primi anni di attività l'impresa ha sostenuto costi di investimento in ricerca e sviluppo per la realizzazione di un brevetto industriale necessario alla realizzazione del prodotto, che sono stati sottoposti ad ammortamento solo dal periodo di imposta 2018, dal momento in cui il brevetto è venuto a compimento.
Secondo la società tali costi in R&S dovrebbero essere considerati tutti di competenza dell'anno 2018 - anno di ultimazione della fase progettuale e di acquisizione dei brevetti stessi - sia ai fini della determinazione della media triennale, che ai fini del calcolo dell'incremento dei costi in ricerca e sviluppo rispetto alla media di riferimento.