La Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione e i diritti delle persone handicappate (L. 104/92) prevede una serie di agevolazioni fiscali per i disabili e le loro famiglie. Tra queste, maggiore detrazione Irpef per i figli portatori di handicap, per alcune spese sanitarie, mezzi di ausilio e addetti all'assistenza, ma anche agevolazioni per il settore auto. La legge prevede, infatti, una detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto auto per disabili, con l’aliquota Iva agevolata al 4%, l’esenzione dal bollo auto e dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
> Legge Dopo di Noi - Camera approva Fondo assistenza persone disabili
Beneficiari
Le agevolazioni sono rivolte a:
- non vedenti e sordi;
- disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
- disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- disabili con ridotte o impedite capacità motorie,
- un familiare che ha sostenuto la spesa nell’interesse del disabile, a condizione che questo
- sia da considerare a suo carico ai fini fiscali (cioè con reddito complessivo annuo entro la soglia di 2.840,51 euro).
Maggiore detrazione Irpef per i figli portatori di handicap
La detrazione di base per i figli a carico è attualmente pari a:
- 1.220 euro, per il figlio di età inferiore a tre anni
- 950 euro, se il figlio ha un’età pari o superiore a tre anni.