La BEI e la Banca del Consiglio d’Europa armonizzano le procedure sugli appalti

C
|
Investimenti
|19 marzo 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Facilitare il cofinanziamento dei progetti nei paesi fuori dall’Europa. E’ questo l'obiettivo dell’accordo tra la Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa (CEB) e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Un’intesa che passa per procedure d’appalto armonizzate e che permette alle due istituzioni di procedere con l’attuazione della Roadmap per le Banche multilaterali di sviluppo, decisa dal G20 di Rio de Janeiro. Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI

Facendo perno su un rapporto di lunga durata, BEI e CEB hanno dunque deciso di rafforzare ulteriormente i propri legami e la collaborazione che hanno da anni, puntando a finanziare insieme progetti più grandi rispetto a quelli che le due istituzioni bancarie potrebbero sostenere da sole.

La collaborazione tra BEI e CEB

Come già accennato, le due banche possono contare già su solidi rapporti di collaborazione. Alle spalle, infatti, hanno molteplici esperienze di cofinanziamento di progetti che promuovono lo sviluppo sociale ed economico in tutta Europa. 

Esempi recenti di collaborazione - sottolineano le due istituzioni - includono il finanziamento di investimenti vitali per l'irrigazione idrica in Grecia; il sostegno congiunto a un importante polo culturale, sociale ed educativo a Cipro; e l'investimento in impianti idrici e fognari in Serbia.

Caricamento dei piani...