Firmati i protocolli d’intesa per 3 delle 6 ciclovie turistiche previste dalla Legge di Bilancio e dalla Manovrina.
> Mobilita' sostenibile – MIT, finanziamenti per ciclovie turistiche
> Mobilita' sostenibile - Regioni: partenza in salita, cosa migliorare
Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, il Ministero dei Beni e delle attività culturali e le Regioni firmano i protocolli d’intesa per 3 delle 6 nuove ciclovie turistiche previste dalla legge di Stabilità 2017 e dalla manovra di aprile:
- la ciclovia del Garda,
- la ciclovia della Magna Grecia,
- la ciclovia della Sardegna,
che si aggiungono ai protocolli siglati nel luglio 2016, relativi alle ciclovie del Sole, Ven-To, Acquedotto Pugliese e Grab, attualmente allo step successivo, quello della progettazione.
Quanto vale il cicloturismo
Nel 2012 in Europa il cicloturismo ha contato oltre 2 milioni di viaggi e 20 milioni di pernottamenti per un totale di 44 miliardi di euro. Il valore potenziale del settore in Italia è stimabile in circa 3,2 miliardi annui.
Per la realizzazione del sistema nazionale di ciclovie turistiche sono stati stanziati per il triennio 2016-2018 89 milioni di euro per le quattro ciclovie prioritarie, previste dalla legge di Stabilità 2016, mentre le ulteriori risorse previste dalla legge di Bilancio 2017, pari a 283 milioni di euro, andranno a finanziare la realizzazione di quelle ciclovie che verranno individuate dal MIT nel periodo 2017-2024.
E’ prevista anche la possibile partecipazione di investimenti privati, oltre che pubblici. Si tratta di 5.000 km già finanziati entro il 2024 e di 20.000 km entro il 2030.
> Mobilita’ sostenibile – ruolo centrale per auto elettrica e Tpl
Le 3 nuove ciclovie
I protocolli per le ciclovie Garda, Magna Grecia e Sardegna prevedono la progettazione e realizzazione dei percorsi turistici nazionali a due ruote, con specifici compiti dei Ministeri e delle Regioni e Province autonome, le quali hanno inserito le infrastrutture dolci nella propria programmazione.